
Cos’è lo switch di rete e a cosa serve
Hai presente quando attivi la connessione del modem per poter collegare più dispositivi insieme?
È proprio in questo momento che può servirti uno switch, letteralmente “interruttore”.
Cos’è lo switch di rete?
In una rete di computer lo switch è un dispositivo che collega insieme altri dispositivi. Gli switch sono fondamentali per qualsiasi rete perché servono a mantenerne fluido e costante il traffico, garantendo una migliore esperienza di utilizzo dei dispositivi così collegati, come computer, stampanti, punti di accesso wireless o server sulla stessa rete. Il suo comportamento viene definito “trasparente” perché i dispositivi collegati si comunicano tra loro come se lo switch stesso non esistesse.
Per capire meglio questo concetto, vediamo insieme
Qual è la differenza tra hub e switch?
Anche un hub di rete funge da collegamento centrale per tutti i dispositivi presenti in una determinata rete LAN o locale. La differenza tra hub e switch è che il primo invia i dati a tutta la rete mentre il secondo controlla la destinazione di ogni pacchetto dati e lo invia al dispositivo corretto. In questo ultimo caso la connessione tra il mittente (il dispositivo da cui viene inviato il pacchetto Ethernet) e il ricevente (il device che deve riceverlo) è diretta.

Un’altra domanda che potresti farti è
Qual è la differenza tra router e switch?
Anche il router è un dispositivo di “collegamento”.
La differenza tra un router e uno switch è che il primo permette di collegare tra loro diverse reti, invece il secondo permette collegare tra loro i vari dispositivi presenti su una sola rete.
Se ti stai chiedendo quali sono i vantaggi di uno switch di rete, eccoti accontentato:
- permette ai dispositivi collegati di condividere le informazioni e di comunicare tra loro;
- non ha limitazioni nel numero di utenti della banda larga della rete;
- garantisce la massima velocità di navigazione ai dispositivi che vi vengono connessi;
- permette di migliorare la connessione senza fare interventi sul modem.
<h2> Come scegliere uno switch di rete
Per scegliere il giusto switch di rete devi prima di tutto chiederti quale è l’utilizzo che ne vuoi fare. Quanti dispositivi vuoi collegare? Di che tipo di dispositivi si tratta? Esistono differenti tipi di switch, conoscerli ti servirà a scegliere la soluzione più adatta ai tuoi bisogni.
Vediamo insieme più nel dettaglio i differenti tipi di switch di rete presenti sul mercato
- Switch non gestiti: non richiedono nessuna configurazione, bisogna solo collegarli. Vengono utilizzati in reti domestiche o nei casi in cui sia necessaria qualche porta in più (sale conferenze, laboratorio, postazione di lavoro etc.)
- Switch gestiti: vengono configurati in base alla propria rete ed offrono quindi più sicurezza e anche un maggior numero di funzioni. Vengono usati per gestire reti complesse, e proprio per questa ragione è necessario disporre di un ingegnere di rete che possa monitorare la sicurezza delle porte, le ACL (Access Control List) e l’attribuzione della larghezza di banda.
- Switch smart: una via di mezzo tra queste due opzioni è lo smart switch. Può essere in parte configurato grazie ad interfaccia web ed offre inoltre alcune interessanti opzioni personalizzabili.
- Switch PoE: uno switch Power over Ethernet permette di alimentare elettricamente i dispositivi ad esso collegati, tramite appunto dei cavi Ethernet. Per installarlo dovrete calcolare il consumo energetico di ogni dispositivo collegato per configurare correttamente lo switch e sistemarlo a non più di 100 metri dai dispositivi a lui connessi.
- Switch PoE+ e PoE++: sono evoluzioni del precedente e permettono di fornire maggiore potenza ai dispositivi
Come scegliere tra switch PoE, PoE+ e PoE++?
Uno switch PoE ha un alimentatore di circa 15,4W per porta e può essere collegato a telefoni VoIP, sensori, strumenti di misura, punti di accesso wireless o telecamere di sorveglianza statica.
Lo switch PoE+ è può essere collegato a fotocamere zoom mobili ad alte prestazioni, punti di accesso wireless con sei paia di antenne, telefoni IP.
Gli switch PoE++ possono supportare la connessione di dispositivi con requisiti di consumo energetico più elevati, come accessori per sistemi di videoconferenza, apparecchiature di gestione degli edifici, laptop e TV.
In conclusione, per scegliere il tipo di switch giusto per te dovrai avere chiaro quanti e quali dispositivi desideri collegare e la loro necessità di alimentazione.